top of page

Chi è il Naturopata?

  • pensasalute
  • 11 nov 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Parliamo di una figura "antica" ma non ancora ben conosciuta, il Naturopata.

La filosofia naturopatica iniziò a prender forma tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento in Germania ed Inghilterra e successivamente si sviluppò oltreoceano, il termine "naturopatia" fu coniato nel 1892 dal dott. John Sheel di New York il quale utilizzava cure naturali unite all'omeopatia, nel 1902 Benedict Lust riprese il termine naturopatia come derivazione dall'inglese nature's path - sentiero della natura indicando così la via di cura indicata dalla natura.

Secondo la naturopatia vi è un'intelligenza all'interno di ognuno di noi che, in ogni istante, utilizzando le risorse disponibili, permette all'organismo di ricercare sempre il miglior equilibrio possibile in determinate circostanze, è la vis medicatrix naturae.

L'organismo è continuamente sottoposto a stimoli di diversa natura e pertanto tenta continuamente di adattarsi modificando i propri parametri per mantenersi in equilibrio, un corpo in equilibrio dinamico è capace di mantenersi sano e di vivere in armonia con l'ambiente.

E proprio di questo si occupa il Naturopata, egli studia gli aspetti manifestati dal corpo, come linguaggio espressivo del sistema uomo, per valutarne gli equilibri intrasistemici ed extrasistemici.

In pratica, il Naturopata attiva e potenzia i meccanismi di riequilibrio che il corpo già possiede attraverso degli stimoli compatibili con la proprietà autorisanatrice del corpo stesso al fine di ristabilire l'armonia nell'organismo.

Per fare ciò durante il colloquio naturopatico verrà effettuata:

- una valutazione psico-sociale e degli stili di vita cercando di comprendere le dinamiche di relazioni interpersonali e le scelte operate quotidianamente (alimentazione, movimento, ritmi lavorativi, etc.);

- una valutazione costituzionale attraverso l'analisi delle caratteristiche del corpo (somatogramma, postura, analisi dell'iride, delle mani, del viso, dei piedi,..) quali espressione del patrimonio genetico individuale;

- una valutazione energetico-funzionale attraverso test kinesiologici, analisi riflessologica, pressione di determinati punti, al fine di ottenere informazioni circa gli eventuali squilibri presenti nel soggetto.

Tutte le informazioni raccolte permetteranno l'elaborazione di un Programma Benessere personalizzato che contiene i dettagli dell'intervento naturopatico programmato, tra gli strumenti possibili verranno utilizzate:

- la naturopatia alimentare che prevede il dare informazioni sui componenti bioenergetici dei cibi;

- la naturopatia riflessologica che utilizza le tecniche riflesse (plantare, del volto, auricolare, connettivale,..)

- la naturopatia funzionale mediante l'utilizzo di oligoelementi, rimedi erboristici, sali biologici, ...)

- la naturopatia psico-energetico-emozionale che utilizza elementi e tecniche energetiche (floriterapia, aromaterapia, bioenergetica,...)

Oltre a questo il Naturopata riveste un importante ruolo come educatore affinchè vengano adottati stili di vita sani ed effettuate scelte consapevoli finalizzate alla prevenzione primaria.






 
 
 

Commenti


logo verde grande.jpg

ASSOCIAZIONE PENSA ALLA SALUTE

©2022 by Pensa alla Salute. Creato con Wix.com

bottom of page